
I reati vanno dall’epidemia colposa a false attestazioni a pubblico ufficiale. Il reato scatta d’ufficio
Mentre il governo vara le nuove restrizioni per contenere il covid, i tribunali stanno applicando le norme speciali, amministrative e penali, varate da inizio emergenza.
Cosa rischia oggi chi viola i divieti? Chiunque viola le misure di contenimento previste nei vari decreti volti a contrastare l’epidemia in corso rischia in genere la sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro e non trova applicazione il reato di cui all’articolo 650 del codice penale. La sanzione amministrativa scende a 280 euro se si paga entro 5 giorni.
I processi penali per violazione di norme emergenziali
Si rischia il processo penale soltanto nei casi più gravi. Ad esempio se si dichiara il falso durante i controlli o se si esce di casa violando la quarantena.Se ad esempio si è sorpresi mentre si va a trovare un amico durante il coprifuoco o senza giustificazioni, nelle zone in cui è vietato, meglio non mentire, visto che al posto della multa le Procure di tutta Italia stanno contestando il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale, previsto dall’articolo 495 del codice penale e punito con la reclusione da uno a sei anni, anche se alcuni Gip come è successo al Tribunale di Reggio Emilia hanno assolto dal reato perché i dpcm che limitano gli spostamenti sarebbero in contrasto con l’art. 13 della Costituzione.
Rispondi